Canali Minisiti ECM

Spariti i cordoni ombelicali: banca elevetica denunciata

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/09/2019 19:47

Circa 40mila famiglie italiane pagano centri esteri per conservarli

E' stata denunciata dall'Ufficio federale della Sanità pubblica elvetico (Ufsp) per violazione della legge sui trapianti e inadempimento degli obblighi di notifica e di cooperazione la Cryo-Save, un'azienda privata che si occupa della conservazione di sangue da cordone ombelicale con sede in Svizzera. I campioni biologici di cordoni ombelicali sono stati affidati ad un'altra società rispetto a quella che originariamente ne era in possesso. A dirlo è l'Aogoi, l'Associazione ginecologi ospedalieri italiani, riguardo alla notizia della presunta scomparsa di cordoni ombelicali.

"I campioni biologici originariamente affidati alla Cryo Save sono stati trasferiti ad altra società, la FamiCord, la quale dispone di un know-how in grado di rispettare gli standard, qualitativi e di sicurezza, approvati a livello nazionale e internazionale - scrivono dall'Associazione - Le modalità di trattamento dei campioni biologici descritte ad Aogoi direttamente da FamiCord, se correttamente implementate, rispondono al Gold standard scientifico". Secondo quanto dice Aogoi, la stessa Famicord ha ricevuto i campioni biologici dalla Cryo Save a seguito di un contratto ma non può "esprimere certezza" sul trasferimento di tutti i campioni che ha l'azienda. "Sul fronte della necessaria rassicurazione delle tante famiglie italiane, purtroppo toccate da questa vicenda, la FamiCord non è abilitata a contattarle direttamente, in ragione delle stringenti normative sulla privacy - proseguono da Aogoi - sono le famiglie stesse che possono già mettersi in contatto con la FamiCord attraverso un link dedicato già attivo sul sito dell'azienda, e saranno quindi ricontattate al più presto per ricevere tutte le informazioni del caso".

pubblicità

La Cryo-Save di Plan-les Ouates disponeva dal 2016 di un'autorizzazione per l'importazione, l'esportazione e la conservazione di cellule staminali ricavate dal sangue cordonale ma già in agosto è stata radiata poichè la filiale era stata cancellata dal registro di commercio del Canton Ginevra. La società infatti aveva trasferito in Polonia le cellule staminali conservate, secondo le sue stesse indicazioni, e i referenti non risultavano più raggiungibili dalle autorità. La vicenda, che al momento riguarda i clienti di Cryo Save, apre tuttavia nuovi scenari poichè in Italia sono più di 40 mila le famiglie che negli ultimi dieci anni hanno deciso di far conservare in una banca del sangue estera il cordone ombelicale raccolto al momento del parto. I numeri vengono forniti dalle regioni ma, spiegano al Centro nazionale Sangue, sono frammentari e sicuramente sono più alti di quelli comunicati.

Si aggirano invece intorno alle 50 mila le cosiddette donazioni autologhe, ossia i prelievi di sangue cordonale che, secondo i casi previsti dal decreto ministeriale del 2009, possono essere utilizzati per il neonato con una patologia al momento della nascita, o per un consanguineo con una malattia per il quale risulti appropriato l'utilizzo di cellule staminali da sangue cordonale. "In assenza di patologie, la raccolta autologa di sangue cordonale per un futuro utilizzo non ben specificato in Italia non è prevista, ecco perchè le famiglie decidono di fare la conservazione all'estero", spiega il direttore del Centro nazionale Sangue Giancarlo Liumbruno. "Ma - sottolinea - al momento non c'è alcuna evidenza scientifica sull'utilità di mettere da parte il sangue cordonale per possibili future patologie, cioè per un utilizzo profilattico".

Sul caso interviene anche il vice-ministro della Salute Pierpaolo Sileri: "Personalmente sono d'accordo nel dare la possibilità a tutti di donare con maggiore semplicità ed avere una banca solidale molto più ampia", dice. "Bisogna però ricordare che si è sempre cercato di scoraggiare un sistema di raccolta individuale e privato per due motivi fondamentali: è improbabile che chi decide di conservare le cellule staminali ne abbia davvero bisogno personalmente in futuro e le prove scientifiche dimostrano che i risultati migliori provengono dalle cellule di un soggetto compatibile ma diverse dal paziente stesso".

E chiarisce, "Poi se una patologia insorge nel bambino a distanza di poco tempo dal taglio del cordone ombelicale il sangue potrebbe contenere già cellule malate. Penso dunque che vada incentivata la raccolta di unità di sangue cordonale per aumentare la varietà genetica considerando che già oggi la grande maggioranza dei pazienti trova un compatibile".     In Italia i punti di prelievo sono 270 e si trovano nei reparti di ostetricia. Le banche cordonali sono 18 in dieci regioni e le sacche possono essere conservate per dieci anni.     All'estero, dove il servizio è a pagamento, la conservazione può durare per sempre.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima